//I bucatini alla Carbonara con il Frascati Superiore / ilgiornaledivicenza.it
Frascati Superiore

I bucatini alla Carbonara con il Frascati Superiore / ilgiornaledivicenza.it

Da ilgiornaledivicenza.it, 30 maggio 2018, “I bucatini alla Carbonara con il Frascati Superiore” nella sezione Gusto.

[..]

un vino bianco fermo del Lazio di grande potenzialità: il Frascati Superiore DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita). La tipologia Riserva ha tutte le potenzialità per l’invecchiamento (ovviamente con i limiti che può avere un vino bianco, meno indicato a una prolungata “stagionatura“ come invece accade per alcuni vini rossi, di grande struttura e personalità): il suo periodo di maturazione è di dodici mesi, di cui tre di affinamento in bottiglia. La zona di produzione, in provincia di Roma, comprende interamente i comuni di Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio Catone e, in parte, quelli di Roma e Montecompatri. Le uve utilizzate sono Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) per minimo il 70%; Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano e Trebbiano giallo da soli o congiuntamente per un massimo del 30% (ammessi altri vitigni locali a bacca bianca per un massimo del 15%).

ABBINAMENTI. [..] 

Gli abbinamenti classici della tradizione romana sono con i bucatini alla carbonara o la coratella. Indicati sono piatti delicati a base di verdure, di pesce o di carni bianche: è il caso di pomodori al forno ripieni di riso oppure zucchine al forno ripiene di pecorino non stagionato; branzino alla griglia, polpo e patate oppure salmone in crosta croccante; petto di pollo alla piastra o coniglio al forno. [..]

PRODUTTORI. Tra i produttori di questa zona DOCG, ce ne sono alcuni che hanno ottenuto riconoscimenti e attestazioni di merito. Il Frascati Superiore “Eremo Tuscolano 2015” dell’azienda Valle Vermiglia può essere consigliato con gamberi crudi [..]

 

Trovate qui l’articolo apparso su ilgiornaledivicenza.it